La Camera dei deputati avrebbe deciso che, a partire dal prossimo 10 ottobre, giornalisti e cineoperatori potranno accedere alla tribuna stampa solo se avranno sottoscritto le nuove norme di comportamento. Il nuovo codice di autodisciplina riguarderebbe videoriprese, riprese fotografiche e, perfino, registrazioni audio. Secondo quanto risulterebbe dal testo, verrebbero proibite tutte le immagini non indispensabili per la cronaca, cioè quelle che non concernono lavori parlamentari ma che riprendono i deputati impegnati a giocare con tablet e smartphone, o sonnecchiano sui banchi della Camera.
Con hoax vengono definiti gli avvisi di sicurezza informatica su virus o minacce che presumibilmente dovrebbero avere effetti devastanti sul sistema colpito, ma che in effetti hanno lo scopo di ingannare il pubblico, presentando deliberatamente per reale qualcosa di falso o artefatto.
sabato 24 settembre 2016
domenica 18 settembre 2016
Bufala, premier Renzi: dal 2017 si andrà in pensione solo a 75 anni
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi, durante un'intervista rilasciata a La7, avrebbe rivelato il piano del Governo per il 2017. Secondo quanto avrebbe riportato il giornalista Filippo Ferrari, il premier si sarebbe schierato ancora dalla parte degli immigrati, annunciando l'aumento dell'età pensionabile a 75 anni. Lo scopo sarebbe quello di incrementare i fondi destinati ai migranti che fuggono dalle guerre. Sarebbero loro i più bisognosi rispetto agli anziani italiani che possono risparmiare altro denaro per il loro avvenire. Il premier russo Vladimir Putin avrebbe telefonato a Renzi per convincerlo a desistere dall'iniziativa.
giovedì 1 settembre 2016
Bufala: criticare immigrazione diventa reato penale dal 1° settembre
Il Governo italiano avrebbe varato un decreto legge che introdurrebbe un nuovo reato penale per tutti coloro che criticano la politica dell'accoglienza dei migranti. Secondo quanto specificato nel recente DL il nuovo crimine sarebbe punibile con una detenzione da tre a 24 mesi. Il dibattito sull'immigrazione è sempre acceso nell'opinione pubblica e, dopo i recenti attentati terroristici avvenuti in Europa, si sta diffondendo un clima xenofobo contro rifugiati e migranti. Il provvedimento punterebbe alla tutela dei profughi (considerati delle risorse preziose) per "creare un clima di collaborazione tra immigrati ed italiani".
Iscriviti a:
Post (Atom)